Molteplici sono le ragioni per cui ognuno di noi deve contribuire nel suo quotidiano a rendere la vita più sostenibile. Noi con la nostra azienda contribuiamo a rendere i nostri terreni più vivibili. Esperimenti hanno dimostrato che l’agricoltura biologica funziona da serbatoio di carbonio: ogni ettaro coltivato a biologico assorbe 2,3 tonnellate di carbonio all’anno rispetto al convenzionale.
Secondo gli esperti, le piante biologiche sono più stimolate a sintetizzare gli antiossidanti per proteggersi in modo naturale dai parassiti.
Conoscere l’olio biologico
Terre Apollineus e gli effetti positivi sulla salute
Di seguito vengono elencati alcuni degli effetti positivi sulla salute dell’olio extravergine biologico Terre Apollineus

Effetti positivi sul colesterolo
L’olio extra vergine di oliva contribuisce a ridurre l’eccesso di colesterolo. Non genera affatto colesterolo “cattivo” (LDL) favorendo, al contrario, la formazione di colesterolo buono (HDL). Quest’ultimo garantisce l’integrità delle nostre arterie: le ripulisce da eventuali placche arteriosclerotiche e dallo stesso LDL, impedendo che queste sostanze aderiscano alle pareti delle arterie, occludendole.

Alto contenuto vitaminico
L’olio extravergine di oliva ha un contenuto interessante di vitamina A e di vitamina E la cui quantità dipende non solo dalla varietà delle olive, ma soprattutto dalla qualità, dal grado di maturazione e dallo stato delle olive stesse. Tanto più le olive sono deteriorate tanto più basso sarà il contenuto di vitamine nell’olio.

Favorisce la crescita
La ricchezza di grassi assicura uno sviluppo più equilibrato nei bambini, aiutando il tessuto cellulare nell’assimilazione di sostanze indispensabili alla crescita. Anche per i ragazzi è importante una dieta ricca di olio extra vergine di oliva in quanto un organismo in crescita ha bisogno di un supplemento nell’apporto quotidiano di energie e calorie.

Regola l’instestino
L’olio extra vergine di oliva facilita l’attività epatica e regola quella intestinale. Il consumo di olio extra vergine di oliva riduce i rischi di ulcere gastriche e duodenali, esercita un’azione lassativa, più efficace a digiuno e contribuisce a correggere la stipsi cronica; inoltre ha un effetto protettivo contro la formazione di calcoli biliari.

Altamente digeribile
L’olio extra vergine di oliva non è meno digeribile degli altri oli. Al contrario, è stato dimostrato scientificamente che è l’unico digeribile al 100%, contro l’85% dell’olio di semi di girasole, l’81% di quello di arachidi ed il 36% dell’olio di semi di mais. Rispetto ad altri grassi, in particolare a quelli di origine animale, l’olio extra vergine di oliva è quello che si digerisce più velocemente.